Loading

Scuola secondaria

Partito il gemellaggio con Velden

Oggi i ragazzi della scuola di Velden, all’interno dell’iniziativa di gemellaggio tra Gemona del Friuli e la cittadina austriaca, hanno fatto visita alla comunità del gemonese. Il ritrovo ha avuto luogo nel cortile dell’Istituto S. Maria degli Angeli; i ragazzi d’oltreconfine sono stati accolti dagli alunni delle scuole aderenti al progetto, in particolare dalla classe 3A del nostro Istituto.

Tutti i partecipanti hanno poi consumato il pranzo sempre presso il refettorio della nostra Scuola ed hanno potuto gustare alcuni piatti tipici della cucina friulana come il ‘frico di patate’.

E’ stata l’occasione per una conoscenza personale, una descrizione delle acque del nostro territorio, e per un confronto su tematiche di rilevanza attuale quali le fonti rinnovabili, il consumo consapevole e il problema del cambiamento climatico

Leggi di più

Giornata dell’Unità nazionale

Oggi 17 marzo celebriamo la “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera” nell’anniversario della proclamazione a Torino dell’Unità d’Italia nell’anno 1861.
Tutti gli alunni della nostra scuola, dai più piccoli ai più grandi, hanno partecipato alla cerimonia che l’Amministrazione comunale e le Associazioni d’Arma del territorio hanno organizzato nel piazzale della scuola per ricordare questa data così importante.

 

Alla presenza del Vicesindaco e dei rappresentanti delle Associazioni d’Arma, il Presidente dell’Assoarma ha spiegato ai bambini e ai ragazzi il significato della ricorrenza. Dopo l’intervento del Sindaco del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi (CCRR), Delia Maria Rampino, studentessa della nostra scuola, accompagnato dal canto dell’Inno Nazionale, si è svolto il rito dell’alzabandiera. La cerimonia si è conclusa sulle note del “Silenzio”, al termine di un breve ma significativo ricordo della sua origine.

Leggi di più

Visita al Museo “Tiere Motus”

Uscita didattica a Venzone, visita e laboratorio al Museo “Tiere Motus” con le classi prima e seconda A della scuola secondaria di primo grado.

Oggi, i ragazzi di prima e seconda, hanno vissuto una mattinata molto intensa, in rispettoso silenzio, hanno ascoltato i racconti e le spiegazioni delle guide ed osservato diverse immagini che parlano del tremendo dramma che ha toccato la nostra terra e il nostro popolo, il 6 maggio del 1976: volti di bimbi salvati, estratti dalle macerie, la disperazione dei tanti che hanno perso qualcuno, edifici crollati, lunghe file di bare bianche e nere, paesaggi trasformati, grafici, baracche, tende ed infine il miracolo della ricostruzione.

 

 

Durante le attività laboratoriali si sono confrontati tutti insieme e in piccoli gruppi con la scienza, con la tecnica e l’inventiva. Dalla tettonica a zolle, al sismografo, dal nucleo della terra alle onde secondarie e primarie, dal mantello alle faglie. Tante informazioni, tanta curiosità e tante domande, che li ha portati infine ad esprimersi nel laboratorio “invenzioni antiterremoto” che si concluderà in classe condividendo progetti, pensieri, proposte e riflessioni.

 

Che cosa inseriranno nello zainetto dei ricordi? Sicuramente il rispetto della natura e della nostra terra e l’orgoglio di appartenere ad un popolo che molto ha sofferto ma subito si è rialzato guardando al futuro

 

Leggi di più

Potenziamento musicale

 

Si è concluso il corso di “Potenziamento musicale” della Scuola Secondaria.

Durante queste 6 settimane i ragazzi hanno preparato alcuni brani natalizi utilizzando vari strumenti (flauto, metallofono, violino, strumenti ritmici), imparato a leggere una partitura e a suonare a più voci.

 

Quest’anno i risultati del loro lavoro si potranno ascoltare al “Concerto di Natale” dove si esibiranno accompagnando il canto dei loro compagni.

Leggi di più

Scuole Aperte 2022-2023

.

Scuola dell’Infanzia

.

.

Scuola Primaria

.

.

Scuola Secondaria di I Grado

.

Leggi di più

English film club

Giovedì 29 settembre ha avuto inizio il nostro English Film Club con il pluripremiato The Queen (2006) per la regia di Stephen Frears.
Dedicato ai nostri studenti delle classi medie, il progetto propone un ciclo di cinque incontri con proiezione di film in lingua originale
 
L’obiettivo principale è il potenziamento delle capacità di ascolto nonché la condivisione di un momento collettivo come occasione di arricchimento culturale
 
Guardare un film — come seguire delle istruzioni, leggere il giornale o interagire durante una conversazione — è una delle competenze che ci consentono di utilizzare una lingua per raggiungere i nostri scopi comunicativi… ma è anche un modo di avvicinarsi a mondi diversi, favorendo la riflessione di tematiche trasversali e pertinenti al nostro percorso di formazione ambito storico-culturale, educazione alla legalità o alla cittadinanza consapevole. 
 
Ad ogni incontro verrà proposto un quiz ludico di approfondimento e mediato un breve dibattito in lingua.
Synopsis
«The Queen ricostruisce, nella settimana tra la morte e il funerale della principessa Diana, i rapporti intercorsi tra il Premier Britannico Tony Blair e la Regina Elizabeth II i quali si trovano a dover affrontare lo shock di un'intera nazione.»

Did you enjoy the film? Riflessioni e commenti dopo aver visto il film:
«Mi è piaciuto vedere le scene nel castello di Balmoral, in Scozia, che la regina amava tanto. Per lei Balmoral è un'altro mondo, il suo rifugio.»
«Si vede la regina da un altro punto di vista... la sua vita quotidiana.»
«Non sapevo che la regina amasse così tanto la natura, che parlasse con gli animali.»
«Mi sono piaciute le scene con i suoi cani Corgi. Sono super educati. Ubbidiscono subito.»
«La scena ridicola del protocollo di corte (come fa il primo ministro ad uscire senza voltarle le spalle).»
«Quando la regina ha riconosciuto che non capiva più il suo popolo... e che forse aveva sbagliato...»
«Quando la bimba davanti a Buckingham Palace le dà i fiori... la regina pensava che la detestassero... e invece no. Li si commuove.»
«La scena dove rimane bloccata nel guado con il suo Jeep e li si capisce che aveva fatto il meccanico durante la guerra.»
«Alcune espressioni familiari ci hanno fatto sorridere.» 
«Per me è stato un film mistico. La scena dove incontra il cervo ferito, che rappresenta Diana. Non si sa se sia successo veramente oppure se l'ha immaginato.»
«In fondo la regina non è così perché è la regina... ma perché è inglese.»

----------------------------------------------------------------

Leggi di più

Progettazione di un cartone animato

Chi dice che i cartoni animati si fanno oggi solo con il computer? con la tecnica dello stop-motion, alcuni lego e grande immaginazione si può creare un vero cartone animato. I ragazzi hanno creato la storia, montato le scene, scattato le foto e montato i video. Il tutto grazie a materiali e supporti di facile utilizzo: è sufficiente uno smartphone e un software gratuito per il montaggio. Così poi, una volta imparata la tecnica, possono provare a sperimentare anche a casa!

Violetta e il suo cane

Il ritorno del lungo viaggio

 

Le 5 R

Poi li abbiamo messi alla prova per vedere come se la potevano cavare con una sfida reale: creare un cartone animato che avesse come obiettivo la sensibilizzazione al rispetto per l’ambiente

 

Le 5 R

Leggi di più

Finalmente in gita!

Giovedì 28 aprile, la classe prima A della scuola secondaria di Primo Grado, ha visitato Cividale del Friuli.

Con lo zaino pieno di aspettative ed entusiasmo, accompagnati dalle insegnanti Edda Zearo e Benedetti Elena, i ragazzi hanno raggiunto, in treno, la località, patrimonio dell’Unesco, dedicando tutta la mattinata alla scoperta dell’antica civiltà longobarda: il Duomo, il Museo Cristiano, il Tempietto Longobardo, il Museo Archeologico. Giochi, passeggiata e gelato hanno scandito le ore del pomeriggio che è trascorso tra allegria e risate. Stanchi ma con il sorriso disegnato sul volto sono saliti sul treno che li ha riportati a Gemona.

La giornata è stata ricca ed intensa di emozioni, i ragazzi si sono divertiti molto e numerose sono state le domande e le richieste poste alla preparatissima guida che li ha accompagnati alla scoperta di Cividale.

Tanta la curiosità e il desiderio di imparare e grande il piacere di poter, di nuovo, stare insieme, in gita scolastica.

Leggi di più

Progettazione e prototipazione

Non è sempre facile realizzare oggetti partendo da un'idea e cercando di farla diventare reale. E' da questa esigenza che è nato il corso di Progettazione e prototipazione con Thinkercad: cercare di realizzare un oggetto seguendo dei passi progettuali che permettono di ottenere un prodotto da noi inizialmente solo immaginato. Si parte dall'idea e si crea il prototipo virtuale in 3D, poi si riportano le misure su carta millimetrata, si ricalcano le forme sul materiale scelto e si taglia con il traforo. Poi si assembla, si colora, si rifinisce...si confronta con il modello iniziale che magari può essere ancora migliorato, rivisto e perfezionato per il prossimo progetto. Non tutto ha funzionato al primo tentativo ma il bello è proprio poter provare di nuovo, capire dove ci siamo persi e trovare una nuova soluzione. Nel frattempo abbiamo anche imparato ad usare materiali e strumenti come la carta carbone, il seghetto da traforo e la carta vetrata: indispensabili per un buon risultato!

Il primo tentativo è stata la realizzazione dell'iniziale del nostro nome.

 

Una volta diventati esperti abbiamo progettato e realizzato un dado decisionale.

 

E per rendere il corso ancora più emozionante abbiamo anche provato a mandare in stampa 3D un nostro progetto di un portachiavi.

 

Leggi di più

"SCUOLE APERTE" La Scuola è visitabile, previo appuntamento, nel corso dell'intero anno scolastico.