Anche quest’anno la scuola offre alcuni stimoli interessanti a cui gli studenti possono partecipare per potenziare il proprio bagaglio scolastico o per scoprire nuovi talenti. Alcuni corsi e laboratori sono ormai diventati stabili nel tempo mentre alcune proposte vengono cambiate ogni anno in modo da dare a tutti la posiibilità di sperimentarsi in ambiti diversi da quelli convenzionali.
Dai un’occhiata alle proposte di questa edizione nei link sottostanti oppure consulta il volantino.
La Scuola Santa Maria degli Angeli è felice di accogliere i bambini e i ragazzi per un nuovo ed entusiasmante anno scolastico già dalla prossima settimana… Chissà quante nuove cose impareremo assieme!
Vi aspettiamo tutti Lunedì 11 Settembre mentre i bambini iscritti alla Prima Primaria inizieranno le attività Martedì 12 settembre.
Da Lunedì 11 settembre sarà già attivo per chi lo desidera la pre-accoglienza dalle 7.30 e la post-accoglienza fino alle 17.00, il servizio mensa, il doposcuola e lo studio – assistito.
Buon inizio d’anno a tutti!
Si è appena concluso il nostro laboratorio di teatro sperimentale interdisciplinare (arte-inglese), nell’ideale contesto scenografico dell’anfiteatro del parco Dante. Pomeriggio particolare, di riflessione e di gioco libero, dove ad ognuno di noi sono stati concessi «5 minuti di celebrità» (Andy Warhol).
Ci siamo chiesti quali sono, alla fine, le regole dell’improvvisazione teatrale, e ci siamo accorti che sono le stesse dello stare insieme: ascoltare, accogliere idee nuove, non aver paura di sbagliare, dare al compagno la possibilità di fare del suo meglio…
E ci siamo anche concentrati un attimo su come siamo cambiati noi, singolarmente, dopo questa esperienza di lavoro/gioco collaborativo… autostima, fiducia, rompere il ghiaccio… ma anche fedeltà, gioia e divertimento le parole ricorrenti che abbiamo rappresentato su un cartellone come altrettanti raggi di un sole primaverile tanto agognato.
Auguriamo ai nostri futuri performer di continuare a mettere un pizzico di improvvisazione e di libertà nelle loro giornate!
Oggi i ragazzi della scuola di Velden, all’interno dell’iniziativa di gemellaggio tra Gemona del Friuli e la cittadina austriaca, hanno fatto visita alla comunità del gemonese. Il ritrovo ha avuto luogo nel cortile dell’Istituto S. Maria degli Angeli; i ragazzi d’oltreconfine sono stati accolti dagli alunni delle scuole aderenti al progetto, in particolare dalla classe 3A del nostro Istituto.
Tutti i partecipanti hanno poi consumato il pranzo sempre presso il refettorio della nostra Scuola ed hanno potuto gustare alcuni piatti tipici della cucina friulana come il ‘frico di patate’.
E’ stata l’occasione per una conoscenza personale, una descrizione delle acque del nostro territorio, e per un confronto su tematiche di rilevanza attuale quali le fonti rinnovabili, il consumo consapevole e il problema del cambiamento climatico
Uscita didattica a Venzone, visita e laboratorio al Museo “Tiere Motus” con le classi prima e seconda A della scuola secondaria di primo grado.
Oggi, i ragazzi di prima e seconda, hanno vissuto una mattinata molto intensa, in rispettoso silenzio, hanno ascoltato i racconti e le spiegazioni delle guide ed osservato diverse immagini che parlano del tremendo dramma che ha toccato la nostra terra e il nostro popolo, il 6 maggio del 1976: volti di bimbi salvati, estratti dalle macerie, la disperazione dei tanti che hanno perso qualcuno, edifici crollati, lunghe file di bare bianche e nere, paesaggi trasformati, grafici, baracche, tende ed infine il miracolo della ricostruzione.
Durante le attività laboratoriali si sono confrontati tutti insieme e in piccoli gruppi con la scienza, con la tecnica e l’inventiva. Dalla tettonica a zolle, al sismografo, dal nucleo della terra alle onde secondarie e primarie, dal mantello alle faglie. Tante informazioni, tanta curiosità e tante domande, che li ha portati infine ad esprimersi nel laboratorio “invenzioni antiterremoto” che si concluderà in classe condividendo progetti, pensieri, proposte e riflessioni.
Che cosa inseriranno nello zainetto dei ricordi? Sicuramente il rispetto della natura e della nostra terra e l’orgoglio di appartenere ad un popolo che molto ha sofferto ma subito si è rialzato guardando al futuro
Si è concluso il corso di “Potenziamento musicale” della Scuola Secondaria.
Durante queste 6 settimane i ragazzi hanno preparato alcuni brani natalizi utilizzando vari strumenti (flauto, metallofono, violino, strumenti ritmici), imparato a leggere una partitura e a suonare a più voci.
Quest’anno i risultati del loro lavoro si potranno ascoltare al “Concerto di Natale” dove si esibiranno accompagnando il canto dei loro compagni.
In queste prime settimane di scuola si è tenuto il ‘Laboratorio di scacchi base’, dedicato agli alunni delle classi 4U-5U primaria e 1A secondaria del nostro Istituto.
Gli allievi si sono approcciati al gioco con entusiasmo e hanno dimostrato interesse nello studio del Regolamento degli Scacchi.
Nella prima lezione i ragazzi hanno imparato a conoscere la struttura della scacchiera, a posizionare correttamente i pezzi su di essa e a muovere regolarmente ogni singolo pezzo. Nelle lezioni successive sono state proposte alcune strategie di attacco con l’utilizzo degli alfieri e delle torri (in quest’ultimo caso è stata spiegata la particolare mossa dell’arrocco).
Durante le ultime lezioni sono state organizzate delle vere e proprie partite tra allievi. In questo contesto e’ stata offerta loro la possibilità di esercitarsi in autonomia; tutti si sono impegnati nel mettere in atto le strategie di proposte durante il corso e si sono dimostrati riflessivi e concentrati durante le attività, imparando a rispettando, in particolare, i tempi di gioco dell’avversario.
"SCUOLE APERTE" La Scuola è visitabile, previo appuntamento, nel corso dell'intero anno scolastico.