Siamo entusiasti di invitarvi alla nostra giornata “Scuole Aperte” che si terrà il 16 dicembre: un’opportunità unica per conoscere da vicino la nostra scuola e tutto ciò che offre.
La nostra missione è fornire un ambiente educativo stimolante, inclusivo e di alta qualità.
Questa giornata rappresenta l’occasione ideale per farvi immergere nel nostro mondo scolastico ed educativo.
Data: 16 dicembre 2023
Orario: 9:00 – 16:00
Durante questa giornata:
• avrete accesso libero a tutte le strutture della scuola.
• Potrete esplorare le aule, i laboratori scientifici, la biblioteca e tanto altro;
• Sarà possibile incontrare e parlare con i nostri insegnanti: professionisti appassionati e dedicati che si impegnano quotidianamente per fornire una formazione di qualità ai vostri bambini/ragazzi. I nostri insegnanti saranno a vostra disposizione per rispondere a domande specifiche, illustrare approcci didattici e condividere le loro esperienze. Sarà possibile richiedere informazioni sulle attività extracurriculari, i progetti speciali e le opportunità di apprendimento avanzato.
• Sarete accompagnati in visita nelle nostre strutture e potrete visionare le aule, i laboratori e gli spazi comuni, compreso il nostro grande spazio all’aperto.
Sarà l’occasione perfetta per porre domande e scoprire cosa rende unica la nostra scuola e il nostro approccio educativo dove, al centro, ci sono e ci saranno sempre il benessere e la formazione dei vostri bimbi.
Venire a scoprire come lavoriamo per stimolare l’entusiasmo per l’apprendimento e coltivare il successo degli studenti.
Per ulteriori informazioni, non esitate a contattarci.
Non vediamo l’ora di accogliervi il 16 dicembre a “Scuole Aperte“.
Un allegro brusio animava la nostra bella scuola dell’Infanzia stamattina… ad aspettarci nel cortile c’era uno scuolabus giallo tutto per noi… ed una perfetta giornata frizzante di fine settembre. Direzione: l’Azienda agricola della signora Angela Cragnolini in Campolessi di Gemona per partecipare alla vendemmia!
Giù giù giù per il colle del castello, via via via per i tornanti di via Dante, un saluto al mercato in piazza, vroom vroom vroom per i campi dorati e sorridenti… ed eccoli tutti ad aspettarci sotto l’insegna color bordeaux «La Frasca».
Così presto eppure già tutti al lavoro a vendemmiare… oggi toccava alle viti di uva rossa… mmm grossi grappoli succosi che venivano recisi con delicatezza e deposti nelle ceste… abbiamo chiesto come si chiamava quest’uva e ci hanno detto che era il Merlot… Oh! Dolci e dissetanti!
Abbiamo poi seguito il scintillante trattore rosso ed il cagnolino Lucky alla pigiatura e diraspatura dell’uva… il mosto di un rosso brillante è stato travasato in una grandissima botte dove fermenterà fino a… San Martino.
Ma intanto… avete sentito anche voi quel fragrante profumo di pane fresco imburrato con la marmellata di uva bianca e succo di mela? Ad attenderci sotto la frasca un’invitante tavola apparecchiata con la nostra merenda. Quanta bontà, grazie grazie grazie signora Angela!
Ecco arrivato il momento delle nuove amicizie: le mucche Tondo, Carota e Rossa… il coniglio bianco Bianconiglio… le galline… uuu un uovo tutto per noi, ancora caldo. C’è chi ha scommesso sul pulcino… invece era l’uovo della frittata per il pranzo…
… già, il pranzo… e lo scuolabus che ci attende… tocca rientrare… ma promettiamo di tornare presto… con tutta la famiglia a pranzo la domenica… per assaggiare il frutto del nostro lavoro.
Un GRAZIE di cuore grande così a tutte le persone che ci hanno accolte e accompagnate stamattina.
Un arrivederci a tutti e a presto… sotto la Frasca!
La Scuola Santa Maria degli Angeli è felice di accogliere i bambini e i ragazzi per un nuovo ed entusiasmante anno scolastico già dalla prossima settimana… Chissà quante nuove cose impareremo assieme!
Vi aspettiamo tutti Lunedì 11 Settembre mentre i bambini iscritti alla Prima Primaria inizieranno le attività Martedì 12 settembre.
Da Lunedì 11 settembre sarà già attivo per chi lo desidera la pre-accoglienza dalle 7.30 e la post-accoglienza fino alle 17.00, il servizio mensa, il doposcuola e lo studio – assistito.
Buon inizio d’anno a tutti!
Laboratori tra continuità e innovazione
Durante l’anno scolastico 2021-2022, presso la scuola dell’infanzia Santa Maria degli Angeli, si è svolto un progetto con 5 insegnanti della primaria e secondaria dello stesso istituto.
Il percorso ha coinvolto circa 30 bambini di età compresa tra i 4 e i 6 anni.
L’intento che l’equipe pedagogica si è proposta è stato quello di organizzare dei laboratori che permettessero agli alunni di fare esperienze in diversi ambiti quali quello artistico, musicale, linguistico, motorio e computazionale andando a rinforzare ciò che già fanno con le loro maestre.
Le attività hanno consentito ai bambini di conoscere gli insegnanti che incontreranno nel loro percorso di studi all’interno dell’istituto.
Durante l’anno si è sentita ancor di più la collaborazione tra i docenti di infanzia, primaria e secondaria con la produzione di un piccolo spettacolo in occasione delle esibizioni per il Natale e la fine dell’anno scolastico.
Il laboratorio ha puntato sull’acquisizione degli schemi motori di base: camminare, correre, saltare, quadrupedie, strisciare, rotolare, arrampicarsi, tirare, lanciare, spingere, lanciarsi, stare in equilibrio, interiorizzazione delle regole del gioco, imitare semplici movimenti.
Queste attività si sono svolte in palestra sia a corpo libero che con l’ausilio di attrezzi. Gli attrezzi utilizzati sono stata la fitball, dischi propriocettivi, il quadro svedese, le funi, i palloni, le corde per saltare, le palline da tennis e tutto il materiale che può stimolare il movimento e la propriocezione con l’utilizzo degli schemi motori semplici dei bambini.
Il laboratorio ha avvicinato i bambini alla lingua inglese in particolare attraverso attività ludiche come il gioco di “strega comanda color” o “ruba bandiera” in inglese oppure attraverso disegni, canzoni e balletti relativi gli argomenti trattati, al fine di rendere la lingua inglese un’esperienza piacevole. Gli argomenti svolti sono: i saluti; i colori; i numeri fino al 10; gli animali; le festività come il Natale o la Pasqua; le stagioni; la differenza tra “Big e small” oppure tra “girl e boy”; eseguire comandi come “sit down, stand up, clap your hands ecc.”.
Durante l’anno i bambini hanno fatto esperienze di coding, logica e conoscenza delle parti principali di un computer utilizzando alcuni programmi didattici.
La maggior parte delle esperienze sono state svolte in modalità “unplugged” con percorsi da completare, attività di pixel art, riconoscimento di codici e linguaggi non convenzionali.
Il tutto in collegamento con le altre discipline coinvolte nel progetto.
Nel laboratorio di musica i bambini hanno scoperto le potenzialità della propria voce e del proprio corpo, utilizzando strumenti ritmici e materiale non convenzionale per un’esperienza immersiva nella musica.
Nei laboratori artistici è stato proposto, con uno sfondo ludico, un percorso alla scoperta dei colori primari e secondari, delle forme geometriche semplici e delle varie tecniche pittoriche. Utilizzando strumenti e tecniche particolari, stimolando l’autonomia e la creatività personali, gli alunni hanno potuto conoscere alcuni tra i più grandi e famosi artisti che hanno lasciato il segno nel mondo della storia dell’arte.
Il progetto "Piccoli cittadini crescono: competenti sicuri e connessi" è stato finanziato dalla Fondazione Friuli nell'ambito del Bando di Istruzione 2021 con un contributo di 10.000€. La nostra Scuola vuole migliorare la propria azione formativa anche grazie a una maggiore integrazione delle tecnologie digitali nelle attività didattiche per potenziare la didattica in presenza e a distanza. Il progetto prevede la predisposizione di una connettività efficiente e supporti performanti per permettere un miglior utilizzo del digitale della didattica. Il progetto quindi non vuole concentrarsi solo sull'aspetto tecnologico ma sulla progettazione, realizzando percorso didattici articolati in cui la la tecnologia è uno strumento per la costruzione delle competenze, per il potenziamento di eccellenze, per il recupero di chi è in difficoltà, per favorire integrazione e apprendimento di alunni con disabilità e Bisogni Educativi Speciali attraverso proposte accattivanti e costruite su misura.
"SCUOLE APERTE" La Scuola è visitabile, previo appuntamento, nel corso dell'intero anno scolastico.