A casa del nostro simpatico animaletto succedono cose strane…CLICCA QUI e scopri i consigli alimentari del signor Coniglio.
Questo è un progetto a quattro mani nato quasi per caso e che si è rivelato poi molto stimolante e divertente.
Oggi vi proponiamo di aiutare il coniglio a pulire l’ambiente, ma attenzione… non fatevi prendere dall’alieno!
Sabrina 2A
Continua il progetto del laboratorio di coding con un simpatico elefante che deve scansarsi velocemente per non essere colpito dalle palline.
Provate a vedere se ci riuscite!
Sara 2A
Ecco a voi un altro gioco da provare…questo è sul rispetto del codice della strada. In questo caso è stata impiegata una buona dose di perseveranza e determinazione per farlo funzionare e alla fine l’obiettivo è stato raggiunto. Provatelo!
Sofia 2B
Grazie alla didattica a distanza è partito un progetto di sperimentazione volontaria per realizzare un videogioco all’interno del laboratorio di coding. I ragazzi sono partiti da un’idea di come comunicare il tema del rispetto affrontato durante l’anno nelle sue diverse forme: il rispetto degli altri, dell’ambiente, della regole della strada e del gioco e dell’alimentazione. Poi dovevano costruire il loro programma con i comandi a disposizione. Non è stato facile perché hanno dovuto comunicare in un’altra lingua con regole e sintassi proprie e hanno dovuto lavorare molto di logica. I risultati sono stati sorprendenti!
Provate a giocare e salvate il coniglio dalla sventura!
Prodotto da Gaia 2A
Per me diventare grande significa prima di tutto crescere di statura: i vestiti diventano stretti, le dita dei piedi battono sulla punta delle scarpe. Guardandomi allo specchio mi vedo cambiata, un pochi di anni fa ero più carina, ma leggendo il libro sulla pubertà con la mamma, mi ricordo che c’era scritto che questi cambiamenti sono normali alla mia età.
Crescendo vedo che anche il mio umore cambia, ci sono dei momenti che voglio stare da sola, altri dove mi sento troppo sola e altri in cui piango senza motivo. Vedo cambiare anche il mio corpo e mi sento strana. Non riesco sempre a spiegare come mi sento.
Crescendo, è cambiato anche il mio modo di pensare: quando ero piccola pensavo solo a giocare e divertirmi, adesso ci sono domande e dubbi a cui, molte volte, non riesco a rispondere.
L’aspetto positivo della crescita è che continuo ad imparare molte cose e posso dedicarmi alle mie passioni. Stò diventando grande!
L’aspetto negativo invece è che ci sono sempre più responsabilità e pensieri che imparerò a superare durante la crescita.
Verso la secondaria: stiamo crescendo, riflessioni su questo cambiamento. – Scuola primaria
Diventare grandi è un passo che bisogna fare, non si può saltare. Quando si è piccoli non si vede l’ora di compiere gli anni per diventare grandi più degli amici, quando si è grandi si vuole tornare indietro giocare a più non posso e divertirsi. Diventare grandi non è un momento solo, ma in molti anni, può essere visto sotto diversi aspetti, cambia in base alla persona. Secondo me può essere bello perché si possono realizzare i propri sogni, ma può anche essere brutto, perché si diventa vecchi e più noiosi. Diventare grandi anche mi spaventa perché si può diventare cattive persone col passare degli anni, forse non avrò più amici e perché morirò. Io non so cosa e come diventerò da grande ma spero solo di realizzare i miei sogni, stare bene con la famiglia, essere una brava persona e vedere ancora Harry Potter. Anche se queste cose non si avvereranno sarò lo stesso felice di aver giocato e essermi divertita tantissimo da piccola. Il futuro non si prevede quindi non so se diventerò buona o cattiva, ma spero solo una cosa, di essere sempre felice e gentile con tutti. Diventare grandi è un viaggio lungo dove ci sono litigi e armonia, amore e rabbia e la cosa più bella la FAMIGLIA. Quando diventerò grande avrò sicuramente una regola essere sempre e lo stesso buona con tutti.
Verso la secondaria: stiamo crescendo, riflessioni su questo cambiamento. – Scuola primaria
Ehi! Buongiorno a tutti!!!
Quante volte ci siamo lamentati perché la scuola e lo studio non ci permettono di divertirci e fare quello che più ci piace???
Bene, e’ arrivato il momento per la riscossa!!! Dedichiamoci alla lettura, ai videogiochi, alle partite di briscola e, per i fortunati che hanno un giardino, a una bella partita di calcio con i nostri fratelli.
Io ho voluto “rubare” un’idea alla professoressa Giorgiutti e scatenarmi nella cup song!
Partendo dal ritmo di base, mi sono divertito ad aggiungere movimenti, ritmi, modifiche….credetemi e’ davvero divertente! Beh, almeno per me….non so se i miei familiari la pensano come me!!!!
Se vi va di mettervi alla prova, potete imparare da qui https://www.youtube.com/watch?v=Y5kYLOb6i5I
E se vi è piaciuto, guardate cosa si può fare!!!! https://www.youtube.com/watch?v=NSFieUSfxGU
A presto!!!
Lorenzo Bergagnini Classe 2A
"SCUOLE APERTE" La Scuola è visitabile, previo appuntamento, nel corso dell'intero anno scolastico.